Category page

Consorzio della Patata dolce di Caraglio

Consorzio della Patata dolce di Caraglio

La coltivazione, che usufruisce di piantine autoprodotte nelle aziende aderenti il progetto, avviene nelle miti campagne di Caraglio, Cervasca, Bernezzo e zone limitrofe situate nel fondovalle della piccola, incontaminata e agreste Valle Grana. Grazioso e verdeggiante lembo della provincia di Cuneo, terra di confine tra Alpi Marittime e Cozie e incrocio tra culture e tradizioni Occitane, Provenzali e Piemontesi. Qua le tipiche rocce calcari -dolomitiche e cristalline donano, in alleanza con il particolare clima condizionato dalla marcata escursione termica, straordinarietà al prodotto.

RICETTE:

La batata – patata dolce di Caraglio può essere ottimamente impiegata in cucina come le classiche patate ma beneficamente meno caloriche. Per cui nelle ricette sostituite semplicemente, completamente o in parte, le normali patate con questa batata e sarete piacevolmente sorpresi. Può sostituire egregiamente anche la carota nei suoi vari usi. Quindi sotto forma di chips o patatine, al forno in cartoccio o bollite, trasformate in amabili puree, o in delicati gnocchi, oppure come ghiotto complemento in minestroni di verdure ecc.ecc. Ma ancor di più può essere impiegata nella produzione di squisiti dolci (torte, ciambelle, confetture, composte, biscotti e così via). La patata dolce di Caraglio si adatta a tutti gli usi culinari. Date largo alla fantasia. Tuttavia per assaporare il loro amabile gusto in purezza e assorbire tutti i suoi benefici bisogna semplicemente assaporarle crude, tagliate finemente (con mandolina) e condite con succo di limone e olio. Buona anche in insalata mista.


Share by: